Logo
Donate_Now
Mons. Maroun Lahham
  • 20 luglio 1948: Nato a Irbid - Giordania
  • 1972 - 1975: Vicario della parrocchia di Cristo Re, a Misdar (Amman),
  • 1975 - 1976: Vicario della parrocchia di Fuheis, in Giordania,
  • 1976 - 1979: Sacerdote Fidei Donum a Dubai, UAE (Unione Araba Unita)
  • 1979 - 1981: Vicario nella parrocchia di Cristo Re, a Misdar, Amman,
  • 1981 - 1988: Parroco e direttore delle scuole cattoliche - Madaba (Giordania) 1972: BA in Filosofia e Teologia - Pontificia Università Lateranense (Roma)
  • 1981 - 1988 Parroco e direttore delle scuole cattoliche - Madaba (Giordania)
  • 1990: MA in Teologia Pastorale - Pontificia Università Lateranense (Roma)
  • 1992: Dottorato in Teologia Pastorale e Catechesi - Pontificia Università Lateranense (Roma) (Catechesi degli adulti nel Patriarcato Latino di Gerusalemme).
  • 1992 - 1994: Direttore Generale delle Scuole del Patriarcato Latino in Palestina.
  • 1992 - 1998: Insegnante al Programma di Diploma di San Cirillo - Università di Betlemme.
  • 1992 - 2005: Insegnante al Seminario del Patriarcato Latino - Beit Jala
  • 1994 - 2005: Rettore del Seminario Latino - Beit Jala
  • 1996 - 2004: Insegnante al Seminario San Paolo (Cremisan) - Beit Jala
  • 1998 - 2005: Insegnante all'Università di Betlemme
  • 2004 - 2005: Insegnante al Seminario Francescano San Salvatore (Gerusalemme)
  • 2005: Vescovo di Tunisi
  • 2010: Arcivescovo di Tunisi
  • 2012: Vicario patriarcale in Giordania
  • 4 febbraio 2017: il Santo Padre ha accettato le sue dimissioni
  • 2017: Pensionato nel Centro Nostra Signora della Pace - Giordania
  • Il vescovo Lahham ha pubblicato quattro lettere pastorali:
  • Un anno dopo (Tunisi 2006)
  • Il ruolo dei laici nella Chiesa (Tunisi 2008)
  • La Parola di Dio (Tunisi 2009)
  • "Ecco, io faccio nuove tutte le cose" (Tunisi 2011)
  • Ha scritto e tradotto libri e articoli, e presentato conferenze sulla catechesi degli adulti, la spiritualità cristiana, la pace in Terra Santa, il significato di Gerusalemme per le tre religioni monoteiste, il dialogo interreligioso, la Lectio Divina, i sacramenti, l'antropologia cristiana e la storia del Patriarcato latino.